CERCA NEL SITO

BENVENUTO NELLA RIVISTA TELEMATICA NUOVA DIDATTICA
Una finestra della Scuola italiana aperta al mondo
Numero III - Anno 2018 - ISSN: 2283-723X
Periodico Trimestrale - Luogo di pubblicazione: Savona (Italia)
Il sito della Rivista Telematica Nuova Didattica
è il risultato di una decennale esperienza degli studenti e docenti
che si sono e si stanno confrontando con una didattica aperta anche
nei confronti della Rete. Dal 1998 ad oggi il sito si è arricchito
con nuove proposte: articoli, contributi delle Università, settore
internazionale aperto alle esperienze europee nella fattispecie,
l'importante collegamento con l'Association Internationale
des Professeurs de Philosophie e la raccolta delle Journèes
de Philosophie indette dall'Unesco. Altri settori si dimostrano
attenti ai Servizi e sono aggiornati. La ricerca si confronta con
la didattica ed il mantenimento della memoria di tali procedure nel
tempo.
Il direttore Riccardo Sirello si congeda dalla Nuova Didattica
«Non ci abbandoneranno mai il desiderio dello studio accompagnato da una grande passione»
Maggio 1998 - settembre 2018... sono trascorsi 20 anni!
Non posso che riprendere una illuminante frase del direttore Luigi D'Angelo quando, nel lontano 2015 congedandosi dalla redazione del MeridioNew, fece presente ai lettori:
«Che ci crediate o meno, a un certo punto, il logorio diviene palpabile.
E ne risentono lucidità, intuizioni, freschezza»
è stato faticoso ideare e portare avanti nel tempo una rivista che ha sempre mantenuto una totale indipendenza dinnanzi a banner pubblicitari, ad una affannosa e fobica ricerca di frequentatori o da effetti mediatici.
La libertà, l'autonomia del pensiero e il rispetto dell'Altro è sempre stata una filosofia che ci ha guidato in tutti gli anni nei quali si sono avvicendati: docenti, studenti e collaboratori.
Un grazie ai carissimi,
Antonio Stanca ed
Anna Formisano che con puntualità, passione e professionalità ci hanno permesso di apprezzare letture e saggi pedagogici.
Non dimenticherò mai il rigore intellettuale della collega
Raffaella Bertolo accompagnato dalla matematica scansione del tempo di
Silvia Scotti e dall'elegante inglese di
Mariella Petrollini .
Un grazie al dirigente e rappresentante legale della rivista, Alfonso Gargano, costantemente impegnato a sostenere esperienze didattiche dove i vissuti, la consapevolezza e la solidarietà vantino universalmente un primato sui mezzi tecnici.
Un grazie a tutti i componenti che si sono avvicendati nel
Comitato di Redazione e nel
Comitato Scientifico . Senza questo costante sostegno e impegno non avremmo sicuramente mantenuto la qualità nella scelta delle pubblicazioni in rete.
Un ringraziamento allo staff tecnico e al webmaster
Christian Gramaglia che con intelligenza è intervenuto tecnicamente anche nei momenti più difficili.
Ed infine, un ringraziamento a Voi tutti che seguite da anni la Rivista “Nuova Didattica”, che credete come noi nella condivisione delle Idee, della Cultura e della Buona educazione.
Spero che chi prenderà il mio posto sarà sostenuto da due ingredienti che ho sempre ritenuto essenziali per resistere alle sfide del tempo:
la passione e lo studio!
Lunga vita alla "Nuova Didattica"!
Riccardo Sirello, Direttore Responsabile della Rivista Telematica Nuova Didattica - III, 2018
ULTIMI INSERITI